La distinzione, negli ordinamenti giuridici, tra sfera giuspubblica e ambito privatistico è la proiezione di elementi narrativi che non stanno solo nel mondo del diritto ma, e forse soprattutto, nella dimensione letteraria e narrativa. In questo senso la poetica leopardiana (e i suoi sviluppi tra il periodo giovanile e il tempo dei Grandi Idilli) è archetipico rispetto alla formazione degli ordinamenti statuali che, pure affondando le proprie radici in un passato lontano, trovano il loro compimento in epoca post napoleonica. Quell'impronta regge fino ai giorni nostri: un tempo che sta liquidando la dimensione pubblica per accordare il primato alla frammentazione segnata dal privato.
A. ZANOTTI (2011). Leopardi, la natura e il diritto: tra pubblico e privato. STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE, 2011(giugno 2011), 1-8 [10.13130/1971-8543/1168].
Leopardi, la natura e il diritto: tra pubblico e privato
ZANOTTI, ANDREA
2011
Abstract
La distinzione, negli ordinamenti giuridici, tra sfera giuspubblica e ambito privatistico è la proiezione di elementi narrativi che non stanno solo nel mondo del diritto ma, e forse soprattutto, nella dimensione letteraria e narrativa. In questo senso la poetica leopardiana (e i suoi sviluppi tra il periodo giovanile e il tempo dei Grandi Idilli) è archetipico rispetto alla formazione degli ordinamenti statuali che, pure affondando le proprie radici in un passato lontano, trovano il loro compimento in epoca post napoleonica. Quell'impronta regge fino ai giorni nostri: un tempo che sta liquidando la dimensione pubblica per accordare il primato alla frammentazione segnata dal privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leopardi, la natura e il diritto.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
123.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
123.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.