Ili saggio indaga i rapporti tra i membri della magistratura di governo della Bologna della seconda metà del XV secolo, i Sedici riformatori dello stato di libertà, muovendo dal l'articolato ritratto fattone dall'ambasciatore sforzesco Gerardo Cerruti, che seppe cogliere le tensioni, i compromessi e i reciproci vantaggi del patto di governo stretto dal neopatriziato bolognese e Giovanni II Bentivoglio
Titolo: | Un compromesso per il privilegio: il rapporto tra Giovanni II Bentivoglio e i Sedici riformatori dello stato di libertà di Bologna |
Autore/i: | DURANTI, TOMMASO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Ili saggio indaga i rapporti tra i membri della magistratura di governo della Bologna della seconda metà del XV secolo, i Sedici riformatori dello stato di libertà, muovendo dal l'articolato ritratto fattone dall'ambasciatore sforzesco Gerardo Cerruti, che seppe cogliere le tensioni, i compromessi e i reciproci vantaggi del patto di governo stretto dal neopatriziato bolognese e Giovanni II Bentivoglio |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-22 16:41:08 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.