Il presente articolo riporta i risultati di una ricerca condotta sul tema della professionalità delle insegnanti di scuola dell’infanzia in alcune province italiane. L’indagine, di natura prevalentemente qualitativa, intende indagare la relazione tra pratiche di cura e sviluppo della professionalità all’interno dei contesti educativi. In particolare il presente contributo discute i risultati che emergono da una riflessione critica sulle macrocategorie individuate attraverso l’analisi dei dati empirici. All’interno di tale discussione la professionalità si configura come processo in continua evoluzione sostenuto dalla formazione, collegialità e pratiche orientate alla riflessività.
Schenetti M. (2011). Profili di professionalità. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 6(1), 1-33 [10.6092/issn.1970-2221/2246].
Profili di professionalità
SCHENETTI, MICHELA
2011
Abstract
Il presente articolo riporta i risultati di una ricerca condotta sul tema della professionalità delle insegnanti di scuola dell’infanzia in alcune province italiane. L’indagine, di natura prevalentemente qualitativa, intende indagare la relazione tra pratiche di cura e sviluppo della professionalità all’interno dei contesti educativi. In particolare il presente contributo discute i risultati che emergono da una riflessione critica sulle macrocategorie individuate attraverso l’analisi dei dati empirici. All’interno di tale discussione la professionalità si configura come processo in continua evoluzione sostenuto dalla formazione, collegialità e pratiche orientate alla riflessività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schenetti profili professionalità.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
295.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
295.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.