Il valore di frequenza cardiaca calcolato battito per battito mostra sempre una leggera oscillazione legata all’attività regolatoria del sistema nervoso autonomo. Questo naturale fenomeno biologico è noto come variabilità della frequenza cardiaca (VFC). La VFC è misurabile con i cardiofrequenzimetri di ultima generazione e può essere monitorata in ambito sportivo con diversi obiettivi. Tra questi rivestono particolare importanza la valutazione a riposo dello stato di recupero dai carichi e la stima dei parametri respiratori durante l’esercizio. Lo scopo di questo articolo è di illustrare e discutere, con riferimento alla letteratura scientifica, alcune applicazioni della VFC nella prassi dell’allenamento.
Titolo: | La variabilità della frequenza cardiaca: monitoraggio e applicazioni nell'allenamento |
Autore/i: | DI MICHELE, ROCCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il valore di frequenza cardiaca calcolato battito per battito mostra sempre una leggera oscillazione legata all’attività regolatoria del sistema nervoso autonomo. Questo naturale fenomeno biologico è noto come variabilità della frequenza cardiaca (VFC). La VFC è misurabile con i cardiofrequenzimetri di ultima generazione e può essere monitorata in ambito sportivo con diversi obiettivi. Tra questi rivestono particolare importanza la valutazione a riposo dello stato di recupero dai carichi e la stima dei parametri respiratori durante l’esercizio. Lo scopo di questo articolo è di illustrare e discutere, con riferimento alla letteratura scientifica, alcune applicazioni della VFC nella prassi dell’allenamento. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-10 10:53:54 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |