Corposo articolo , nel quale la satira quarta viene studiata verso per verso, per evidenziare le iuncturae lessicali e foniche che la caratterizzano in modo particolare. Esse costituiscono il filo conduttore che lega le varie parti del componimento, facendo scattare l’invettiva e l’amaro sarcasmo giovenaliano sul degrado dei costumi a Roma, sullo strapotere di Domiziano, ma soprattutto sulla passiva obbedienza e sulla vile adulazione dei suoi cortigiani.
Note linguistiche e stilistiche sulla quarta satira di Giovenale
FACCHINI, CLAUDIA
2011
Abstract
Corposo articolo , nel quale la satira quarta viene studiata verso per verso, per evidenziare le iuncturae lessicali e foniche che la caratterizzano in modo particolare. Esse costituiscono il filo conduttore che lega le varie parti del componimento, facendo scattare l’invettiva e l’amaro sarcasmo giovenaliano sul degrado dei costumi a Roma, sullo strapotere di Domiziano, ma soprattutto sulla passiva obbedienza e sulla vile adulazione dei suoi cortigiani.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.