Questo articolo ricostruisce, attraverso l’analisi di interviste e discorsi di Prodi, D’Alema, Veltroni e Bersani, l’idea di Italia comunicata dai principali leader del centrosinistra nella transizione. L’Italia è rappresentata come un paese ricco di risorse ed energie, che però non riesce quasi mai a sfruttare appieno. I principali difetti del paese sono individuati nell’orientamento al passato, la frammentazione, la debolezza del senso civico e della cultura democratica, l’inefficacia delle istituzioni e dei partiti. Queste rappresentazioni presuppongono un rapporto pedagogico fra il centrosinistra e l’Italia, ma l’impossibilità di superare i limiti attribuiti al paese tradisce un orientamento minoritario nella visione della nazione del centrosinistra.
Titolo: | Un paese da cambiare: L’idea dell’Italia dei leader di centro-sinistra da Prodi a Bersani |
Autore/i: | VACCARI, CRISTIAN |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo ricostruisce, attraverso l’analisi di interviste e discorsi di Prodi, D’Alema, Veltroni e Bersani, l’idea di Italia comunicata dai principali leader del centrosinistra nella transizione. L’Italia è rappresentata come un paese ricco di risorse ed energie, che però non riesce quasi mai a sfruttare appieno. I principali difetti del paese sono individuati nell’orientamento al passato, la frammentazione, la debolezza del senso civico e della cultura democratica, l’inefficacia delle istituzioni e dei partiti. Queste rappresentazioni presuppongono un rapporto pedagogico fra il centrosinistra e l’Italia, ma l’impossibilità di superare i limiti attribuiti al paese tradisce un orientamento minoritario nella visione della nazione del centrosinistra. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-24 13:17:23 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |