L'intervento traccia l'evoluzione del mulino di Ponte Poledrano, grande opificio collegato alla delizia prediletta e alla più grande tenuta agricola della famiglia Bentivoglio; oltre alle ricadute economiche, fondamentali per il mantenimento della leadership in città, si valutano le valenze simboliche del mulino, che permette di identificare il signore quale pater patriae che si occupa del nutrimento dei cittadini
Titolo: | Il Mulino di Bentivoglio tra età bassomedievale e prima Età Moderna |
Autore/i: | DURANTI, TOMMASO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di P. Galetti e B. Andreolli, Bologna 2009, |
Pagina iniziale: | 139 |
Pagina finale: | 150 |
Abstract: | L'intervento traccia l'evoluzione del mulino di Ponte Poledrano, grande opificio collegato alla delizia prediletta e alla più grande tenuta agricola della famiglia Bentivoglio; oltre alle ricadute economiche, fondamentali per il mantenimento della leadership in città, si valutano le valenze simboliche del mulino, che permette di identificare il signore quale pater patriae che si occupa del nutrimento dei cittadini |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.