Oggigiorno la logistica ha perso definitivamente il ruolo di semplice connessione tra domanda e offerta divenendo parte integrante e attiva del successo di un’impresa sul mercato, specialmente in un contesto operativo globalizzato. Tale successo è il risultato di una molteplicità di scelte complesse che il management aziendale si trova quotidianamente a dovere affrontare. L’Università di Bologna, grazie alla lunga esperienza maturata nella logistica distributiva, ha sviluppato una piattaforma software di supporto alla progettazione, gestione ed ottimizzazione integrata della Supply Chain.
Titolo: | LD-LogOptimizer: per la pianificazione strategica della rete logistica |
Autore/i: | BORTOLINI, MARCO; DE CHIARA N.; MANZINI, RICCARDO; MONTECCHI M. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Oggigiorno la logistica ha perso definitivamente il ruolo di semplice connessione tra domanda e offerta divenendo parte integrante e attiva del successo di un’impresa sul mercato, specialmente in un contesto operativo globalizzato. Tale successo è il risultato di una molteplicità di scelte complesse che il management aziendale si trova quotidianamente a dovere affrontare. L’Università di Bologna, grazie alla lunga esperienza maturata nella logistica distributiva, ha sviluppato una piattaforma software di supporto alla progettazione, gestione ed ottimizzazione integrata della Supply Chain. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-27 15:52:07 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.