Il contributo illustra il legame tra la poetica di Leopardi e il declinare di una stagione giuridica legata all'equilibrio tra elemento giuspubblico e dimesione privatistica. La solitudine leopardiana diventa l'emblema che anticipa la dissoluzione, celebrata nella deregulation, degli ordinamenti giuridici ereditati dal passato.
Titolo: | Natura e diritto in Leopardi |
Autore/i: | ZANOTTI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo illustra il legame tra la poetica di Leopardi e il declinare di una stagione giuridica legata all'equilibrio tra elemento giuspubblico e dimesione privatistica. La solitudine leopardiana diventa l'emblema che anticipa la dissoluzione, celebrata nella deregulation, degli ordinamenti giuridici ereditati dal passato. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-25 17:37:30 |
Data stato definitivo: | 2018-08-26T16:15:59Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.