La tradizione delle stampe xilografiche giapponesi è unica nel mondo. La corrente artistica conosciuta con il nome di ukiyo-e – immagini del mondo fluttuante – presenta infatti due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature di migliaia di copie, e un livello qualitativo tale da porre queste stampe ai vertici della grafica di ogni tempo e di ogni paese. Introdotta dalla Cina nell'VIII secolo, la stampa giapponese assume i caratteri propri dell'ukiyo-e a partire dal XVII secolo per entrare poco dopo nella piena maturità artistica ed estetica.
Titolo: | Estro e Splendore. Stampe giapponesi del XIX secolo. |
Autore/i: | CASARI, MATTEO; A. Gelli; A. Guidi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La tradizione delle stampe xilografiche giapponesi è unica nel mondo. La corrente artistica conosciuta con il nome di ukiyo-e – immagini del mondo fluttuante – presenta infatti due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature di migliaia di copie, e un livello qualitativo tale da porre queste stampe ai vertici della grafica di ogni tempo e di ogni paese. Introdotta dalla Cina nell'VIII secolo, la stampa giapponese assume i caratteri propri dell'ukiyo-e a partire dal XVII secolo per entrare poco dopo nella piena maturità artistica ed estetica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-16 09:08:31 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.