L’obiettivo di questo contributo è quello di discutere lo stato dell’arte e le prospettive di ricerca relativi al tema della tariffazione dell’acqua irrigua in condizione di asimmetria informativa, nell’ottica della direttiva 60/2000. Attorno a questo problema si possono delineare quattro principali aree di indagine: a) costi di installazione dei sistemi di misurazione (es. tubature in pressione e misuratori); b) costo ed efficacia dei sistemi di misurazione indiretti (es. in base alla turnazione o alla tipologia colturale); c) meccanismi di rivelazione delle caratteristiche di uso dell’acqua attraverso contratti auto selettivi, aste o mercati; d) meccanismi di ottemperanza ai contratti di fornitura in assenza di misurazione diretta. Un tema di rilievo per future ricerche riguarda la possibilità di considerare questi diversi aspetti congiuntamente a livello empirico, per supportare un adeguato disegno delle politiche, inclusa la valutazione dell’opportunità economica della tariffazione volumetrica.
Titolo: | Asimmetria informativa e contribuzione irrigua nell’ottica della direttiva quadro |
Autore/i: | VIAGGI, DAVIDE; RAGGI, MERI; GALLERANI, VITTORIO ALESSANDRO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L’obiettivo di questo contributo è quello di discutere lo stato dell’arte e le prospettive di ricerca relativi al tema della tariffazione dell’acqua irrigua in condizione di asimmetria informativa, nell’ottica della direttiva 60/2000. Attorno a questo problema si possono delineare quattro principali aree di indagine: a) costi di installazione dei sistemi di misurazione (es. tubature in pressione e misuratori); b) costo ed efficacia dei sistemi di misurazione indiretti (es. in base alla turnazione o alla tipologia colturale); c) meccanismi di rivelazione delle caratteristiche di uso dell’acqua attraverso contratti auto selettivi, aste o mercati; d) meccanismi di ottemperanza ai contratti di fornitura in assenza di misurazione diretta. Un tema di rilievo per future ricerche riguarda la possibilità di considerare questi diversi aspetti congiuntamente a livello empirico, per supportare un adeguato disegno delle politiche, inclusa la valutazione dell’opportunità economica della tariffazione volumetrica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-26 11:59:23 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |