La rappresentazione cinematografica "primitiva" (prima della Grande Guerra) dentro il sistema di spettacolarità diffusa, eterogenea, promiscua. Il "programma" come unità testuale della rappresentazione cinematografica delle origini. Nascita del lungometraggio e affermazione del "Modo di Rappresentazione Istizionale" (N. Burch). Declino ed emarginazione del cortometraggio.
Titolo: | Ombre corte |
Autore/i: | CANOSA, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | La rappresentazione cinematografica "primitiva" (prima della Grande Guerra) dentro il sistema di spettacolarità diffusa, eterogenea, promiscua. Il "programma" come unità testuale della rappresentazione cinematografica delle origini. Nascita del lungometraggio e affermazione del "Modo di Rappresentazione Istizionale" (N. Burch). Declino ed emarginazione del cortometraggio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-07-01 11:15:20 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.