During the presentation of the volumes published in 2024 in the series «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», held in Bologna on 3 February 2025, Michele Rak spoke with Luca Vaccaro about the critical edition he edited Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a Francesco Maria Vialardi (Città di Castello, I libri di Emil, 2024). The two papers proposed here constitute a written reworking of that conversation, focused on the analysis of the complex interweaving of historical, political, economic, linguistic and ideological factors within which, starting from the end of the sixteenth century, Lesina’s text established itself as a work of satirical and burlesque literature, distinguishing itself for the great editorial success it achieved.

In occasione della presentazione dei volumi pubblicati nel 2024 nella collana «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», svoltasi a Bologna il 3 febbraio 2025, Michele Rak ha dialogato con Luca Vaccaro sull’edizione critica da lui curata Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a Francesco Maria Vialardi (Città di Castello, I libri di Emil, 2024). I due contributi qui proposti costituiscono una rielaborazione scritta di quel confronto, incentrato sull’approfondimento del complesso intreccio di fattori storici, politici, economici, linguistici e ideologici entro cui, a partire dalla fine del Cinquecento, il testo della Lesina si è affermato come un’opera di letteratura satirica e burlesca, distinguendosi per il grande successo editoriale conseguito.

Vaccaro, L. (2025). Dialogando con Michele Rak. «Homo sine Lesina, corpo sine anima». SCHEDE UMANISTICHE, 39(1), 31-46 [10.69150/9788865486290-SU-39-1].

Dialogando con Michele Rak. «Homo sine Lesina, corpo sine anima»

Luca Vaccaro
2025

Abstract

During the presentation of the volumes published in 2024 in the series «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», held in Bologna on 3 February 2025, Michele Rak spoke with Luca Vaccaro about the critical edition he edited Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a Francesco Maria Vialardi (Città di Castello, I libri di Emil, 2024). The two papers proposed here constitute a written reworking of that conversation, focused on the analysis of the complex interweaving of historical, political, economic, linguistic and ideological factors within which, starting from the end of the sixteenth century, Lesina’s text established itself as a work of satirical and burlesque literature, distinguishing itself for the great editorial success it achieved.
2025
Vaccaro, L. (2025). Dialogando con Michele Rak. «Homo sine Lesina, corpo sine anima». SCHEDE UMANISTICHE, 39(1), 31-46 [10.69150/9788865486290-SU-39-1].
Vaccaro, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L. Vaccaro, «Homo sine Lesina..., SU 39-1, 2025.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 332.88 kB
Formato Adobe PDF
332.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1018806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact