In un panorama mediatico sempre più frammentato, rapido e immer sivo, la comunicazione non può più essere concepita come un processo lineare e unidimensionale. Parole, immagini, suoni e interazioni si intrec ciano oggi in esperienze multimodali che infl uenzano la percezione, l’en gagement e i comportamenti dei consumatori. Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimo dale nel marketing e nei media digitali, proponendo una rifl essione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali. Attraverso un approccio empirico fondato su dati sperimentali, il lavoro mira a offrire strumenti analitici e progettuali per comprendere e valoriz zare le logiche comunicative dell’era digitale. La multimodalità, intesa non come mera somma di codici ma come orchestrazione strategica dei modi, emerge così come una chiave interpretativa e operativa imprescindibile per il marketing contemporaneo.
Farace, S. (2025). Multimodalità nella comunicazione di marketing. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche. Milano : Franco Angeli.
Multimodalità nella comunicazione di marketing. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche
Stefania Farace
2025
Abstract
In un panorama mediatico sempre più frammentato, rapido e immer sivo, la comunicazione non può più essere concepita come un processo lineare e unidimensionale. Parole, immagini, suoni e interazioni si intrec ciano oggi in esperienze multimodali che infl uenzano la percezione, l’en gagement e i comportamenti dei consumatori. Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimo dale nel marketing e nei media digitali, proponendo una rifl essione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali. Attraverso un approccio empirico fondato su dati sperimentali, il lavoro mira a offrire strumenti analitici e progettuali per comprendere e valoriz zare le logiche comunicative dell’era digitale. La multimodalità, intesa non come mera somma di codici ma come orchestrazione strategica dei modi, emerge così come una chiave interpretativa e operativa imprescindibile per il marketing contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.