This research focuses on the experiences of trans and non-binary individuals within the institutional Gender-Affirming Pathway (GAP) in Italy. The Italian GAP consists of a standardized process involving psychological, medical, and legal aspects, with a gender-dysphoria diagnosis being a crucial requirement. The study involved 45 trans and non-binary individuals between the ages of 18 and 38, investigating their experiences with GAP through semi-structured interviews. Thematic analysis using a Codebook approach was conducted to analyse the data. The participants highlighted various limitations of the institutionalized GAP, including practical challenges such as costs and waiting lists, as well as in their interactions with professionals who were both inadequately prepared and in a gatekeeping position. Additionally, the GAP enforces a rigid and stereotypical view of trans experiences, which impacts participants and leads to internalized transnormativity. The findings indicate that the current Italian GAP exercises control over the experiences of trans and non-binary individuals by determining the timing and methods by which they can affirm their gender.

La presente ricerca si concentra sulle esperienze delle persone trans e non binarie all’interno del Percorso di Affermazione di Genere (PAG) istituzionale in Italia. Il PAG italiano consiste in un processo standardizzato di diversi step: psicologico, medico e legale, in cui la diagnosi di disforia di genere rappresenta un requisito fondamentale di accesso. Lo studio ha coinvolto 45 persone trans e non binarie di età compresa tra i 18 e i 38 anni, indagando la loro esperienza nel PAG attraverso interviste semi strutturate. È stata condotta un’analisi tematica con approccio alla codifica tramite costruzione di un Codebook. Lɜ partecipanti hanno evidenziato varie limitazioni del PAG istituzionalizzato, tra cui sfide pratiche come costi e liste di attesa, e nella relazione con lɜ professionistɜ, che risultano sia non adeguatamente preparatɜ che in una posizione di gatekeeper. Inoltre, il PAG impone una visione rigida e stereotipata delle esperienze trans, che influisce su lɜ partecipanti e può contruibire a interiorizzare vissuti di transnormatività. La ricerca indica che nella rappresentazione dellɜ partecipanti l’attuale PAG italiano limita le libertà individuali e si configura come un fattore di rischio per il benessere e per la piena realizzazione delle persone trans e non binarie.

Lorusso, M.M., Albanesi, C., Baiocco, R., Rosati, F. (2024). Il percorso di affermazione di genere istituzionale in Italia come un potenziale dispositivo di controllo delle esperienze trans e non binarie. Trento : Università degli Studi di Trento.

Il percorso di affermazione di genere istituzionale in Italia come un potenziale dispositivo di controllo delle esperienze trans e non binarie

Maric Martin Lorusso
Primo
;
Cinzia Albanesi;
2024

Abstract

This research focuses on the experiences of trans and non-binary individuals within the institutional Gender-Affirming Pathway (GAP) in Italy. The Italian GAP consists of a standardized process involving psychological, medical, and legal aspects, with a gender-dysphoria diagnosis being a crucial requirement. The study involved 45 trans and non-binary individuals between the ages of 18 and 38, investigating their experiences with GAP through semi-structured interviews. Thematic analysis using a Codebook approach was conducted to analyse the data. The participants highlighted various limitations of the institutionalized GAP, including practical challenges such as costs and waiting lists, as well as in their interactions with professionals who were both inadequately prepared and in a gatekeeping position. Additionally, the GAP enforces a rigid and stereotypical view of trans experiences, which impacts participants and leads to internalized transnormativity. The findings indicate that the current Italian GAP exercises control over the experiences of trans and non-binary individuals by determining the timing and methods by which they can affirm their gender.
2024
Atti del convegno nazionale 25-26 novembre 2022 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Gender R-Evolutions : immaginare l’inevitabile, sovvertire l’impossibile
303
315
Lorusso, M.M., Albanesi, C., Baiocco, R., Rosati, F. (2024). Il percorso di affermazione di genere istituzionale in Italia come un potenziale dispositivo di controllo delle esperienze trans e non binarie. Trento : Università degli Studi di Trento.
Lorusso, Maric Martin; Albanesi, Cinzia; Baiocco, Roberto; Rosati, Fau
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IlpercorsodiaffermazionedigenereistituzionaleinItaliacomeunpotenzialedispositivodicontrollodelleesperienzetransenonbinarie (1).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1017893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact