Scientific literature focusing on the experience of trans students highlights how schools are hostile places for trans people. Indeed, they are subjected to repeated forms of physical and verbal aggression, bullying, and transphobic harassment by the peer group, teaching, and non-teaching staff. To counter these issues and recognise the identity and needs of trans people, schools have introduced the alias career (carriera alias). The device outlines good practices to protect the wellbeing of transgender students and improve their school experience. The regulations of the institutes that have introduced the alias career show that in Italy, the trans experience is still strongly pathologised to the extent that medical-psychological documentation is often required for its activation.

La letteratura scientifica focalizzata sull’esperienza di studenti trans nelle scuole mette in evidenza come gli istituti scolastici siano un posto ostile per le persone trans, soggette a ripetute forme di aggressione fisica e verbale, bullismo e molestie a sfondo transfobico da parte del gruppo dei pari, del personale docente e non docente. Con lo scopo di contrastare queste problematiche, e riconoscere l’identità e i bisogni delle persone trans, nelle scuole è stata introdotta la carriera alias, la quale permette di delineare delle buone pratiche per salvaguardare il benessere dellз studenti transgender e migliorare la loro esperienza scolastica. Dai regolamenti degli istituti che hanno introdotto la carriera alias emerge come, in italia, l’esperienza trans sia ancora fortemente patologizzata tanto che, per la sua attivazione, è spesso richiesta una documentazione medico-psicologica. inoltre, numerose buone prassi, quali l’accesso a servizi igienici e spogliatoi basati sul genere, o formazioni per il personale scolastico e il corpo studentesco, risultano assenti o implementate incorrettamente. Con questo articolo lз autorз, tenendo conto delle particolarità del sistema educativo italiano, propongono delle buone prassi che possano contribuire a migliorare lo strumento della carriera alias, integrandolo con nuove proposte che permettano allз studenti trans maggior riconoscimento e tutela durante il percorso scolastico. Ulteriore obiettivo è quello di dare al personale scolastico indicazioni utili sia per rispondere ai bisogni dellз alunnз trans, sia per portare all’interno del contesto scolastico un cambiamento che metta in discussione i valori cisnormativi.

Richard, B., Lorusso, M.M., Mariotto, M. (2022). Riconoscimento di studenti trans nel sistema educativo italiano: criticità e prassi per una buona scuola. PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE, LI(2), 23-39.

Riconoscimento di studenti trans nel sistema educativo italiano: criticità e prassi per una buona scuola

Maric Martin Lorusso;
2022

Abstract

Scientific literature focusing on the experience of trans students highlights how schools are hostile places for trans people. Indeed, they are subjected to repeated forms of physical and verbal aggression, bullying, and transphobic harassment by the peer group, teaching, and non-teaching staff. To counter these issues and recognise the identity and needs of trans people, schools have introduced the alias career (carriera alias). The device outlines good practices to protect the wellbeing of transgender students and improve their school experience. The regulations of the institutes that have introduced the alias career show that in Italy, the trans experience is still strongly pathologised to the extent that medical-psychological documentation is often required for its activation.
2022
Richard, B., Lorusso, M.M., Mariotto, M. (2022). Riconoscimento di studenti trans nel sistema educativo italiano: criticità e prassi per una buona scuola. PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE, LI(2), 23-39.
Richard, Bourelly; Lorusso, Maric Martin; Mariotto, Michela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2.Bourelly_Lorusso_Mariotto_articolo_con_frontespizio-2-19.pdf

accesso aperto

Descrizione: Riconoscimento di studenti trans nel sistema educativo italiano: criticità e prassi per una buona scuola
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1017892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact