Il presente contributo illustra uno schema di annotazione sviluppato per l’analisi di interazioni orali in intercomprensione (IC) in ambito specialistico. I partecipanti sono 01 studenti di Scienze mediche Veterinarie italiani e argentini e un gruppo eterogeneo di tutor esperti. I dati comprendono lezioni e interazioni tra pari videoregistrate, per un totale di circa 0! ore. L’impianto metodologico si fonda su quadri teorici di2erenti ma complementari, quali il modello di negoziazione di significato, le strategie di interproduzione e mediazione concettuale descritte nel Référentiel de compétences de communication plurilingue en intercompréhension e nel Volume complementare al Quadro Comune Europeo, nonché i costrutti di dominanza conversazionale e accomodamento comunicativo. Tale approccio di analisi mira a: identificare le strategie adottate dai partecipanti per anticipare o risolvere fraintendimenti e incomprensioni; individuare gli elementi linguistici che innescano i fraintendimenti; delineare l’atteggiamento cooperativo o competitivo manifestato durante le interazioni tra pari.
Cervini, C., Paone, E. (2025). ANNOTAZIONE DI DATI ORALI IN CONTESTI DI INTERAZIONE PLURILINGUE: INSEGNARE L’INTERCOMPRENSIONE A STUDENTI DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE. Roma : Aracne.
ANNOTAZIONE DI DATI ORALI IN CONTESTI DI INTERAZIONE PLURILINGUE: INSEGNARE L’INTERCOMPRENSIONE A STUDENTI DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
cristiana cervini
;emanuela paone
2025
Abstract
Il presente contributo illustra uno schema di annotazione sviluppato per l’analisi di interazioni orali in intercomprensione (IC) in ambito specialistico. I partecipanti sono 01 studenti di Scienze mediche Veterinarie italiani e argentini e un gruppo eterogeneo di tutor esperti. I dati comprendono lezioni e interazioni tra pari videoregistrate, per un totale di circa 0! ore. L’impianto metodologico si fonda su quadri teorici di2erenti ma complementari, quali il modello di negoziazione di significato, le strategie di interproduzione e mediazione concettuale descritte nel Référentiel de compétences de communication plurilingue en intercompréhension e nel Volume complementare al Quadro Comune Europeo, nonché i costrutti di dominanza conversazionale e accomodamento comunicativo. Tale approccio di analisi mira a: identificare le strategie adottate dai partecipanti per anticipare o risolvere fraintendimenti e incomprensioni; individuare gli elementi linguistici che innescano i fraintendimenti; delineare l’atteggiamento cooperativo o competitivo manifestato durante le interazioni tra pari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.