A Febbraio 2024 la regione Emilia-Romagna ha deliberato un percorso di accesso al suicidio medicalmente assistito attraverso la creazione del Comitato regionale per l’etica nella clinica e l’emanazione di Istruzioni tecnico- operative che regolano l’intero processo. La scelta regionale, pur fornendo una cornice entro cui muoversi, garantendo quindi una uniformità a livello regionale di gestione delle richieste, ha sollevato alcune problematicità di natura etica che il presente contributo affronta. Nello specifico, questo contributo si concentra sul ruolo delle regioni nella presente materia, sul ruolo dei comitati per l’etica nella clinica e sulla differenza tra suicidio medicalmente assistito e cure palliative.
De Panfilis, L. (2025). Lo strano (?) caso dell’Emilia Romagna. Il suicidio assistito tra etica clinica e delibere amministrative, Responsabilità medica – Diritto e pratica clinica, 2/2025. RESPONSABILITÀ MEDICA, 2(2), 241-248.
Lo strano (?) caso dell’Emilia Romagna. Il suicidio assistito tra etica clinica e delibere amministrative, Responsabilità medica – Diritto e pratica clinica, 2/2025.
De Panfilis, LudovicaPrimo
2025
Abstract
A Febbraio 2024 la regione Emilia-Romagna ha deliberato un percorso di accesso al suicidio medicalmente assistito attraverso la creazione del Comitato regionale per l’etica nella clinica e l’emanazione di Istruzioni tecnico- operative che regolano l’intero processo. La scelta regionale, pur fornendo una cornice entro cui muoversi, garantendo quindi una uniformità a livello regionale di gestione delle richieste, ha sollevato alcune problematicità di natura etica che il presente contributo affronta. Nello specifico, questo contributo si concentra sul ruolo delle regioni nella presente materia, sul ruolo dei comitati per l’etica nella clinica e sulla differenza tra suicidio medicalmente assistito e cure palliative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.