The paper aims to illustrate the night life of communities in Emilia-Romagna in the late medieval period. Through the analysis of the statutory sources drawn up between the 13th and 15th centuries, the role of the officers employed in night control, regulation through preventive and prohibitory rules and the activities permitted by the authorities are described. The results show a shift from a local supervision of the night to one exercised by foreign magistrates who also increasingly regulated the moral sphere. At the same time, nightlife is characterised by a certain dynamism due to the many activities that took place at nightfall.

Il saggio illustra la vita notturna delle comunità emiliano-romagnole nel periodo bassomedievale. Attraverso l’analisi delle fonti statutarie redatte tra il XIII e il XV secolo vengono descritti il ruolo degli ufficiali impiegati nel controllo notturno, il disciplinamento attraverso norme preventive e di divieto e le attività permesse dalle autorità. I risultati ottenuti permettono di evidenziare un passaggio da una supervisione locale della notte a una esercitata da magistrature forestiere che disciplinano con sempre maggior attenzione anche la sfera morale. Allo stesso tempo, la vita notturna si caratterizza per una certa dinamicità a causa delle molte attività che si svolgono al calar del sole.

Galletti, F. (2025). Disciplinamento della notte negli statuti emiliano-romagnoli tra XIII e XV secolo. Firenze : Edifir.

Disciplinamento della notte negli statuti emiliano-romagnoli tra XIII e XV secolo

Filippo Galletti
2025

Abstract

The paper aims to illustrate the night life of communities in Emilia-Romagna in the late medieval period. Through the analysis of the statutory sources drawn up between the 13th and 15th centuries, the role of the officers employed in night control, regulation through preventive and prohibitory rules and the activities permitted by the authorities are described. The results show a shift from a local supervision of the night to one exercised by foreign magistrates who also increasingly regulated the moral sphere. At the same time, nightlife is characterised by a certain dynamism due to the many activities that took place at nightfall.
2025
La libertà di decidere. Da Cento a Cento 1993-2024: trent’anni di studi sugli statuti
287
298
Galletti, F. (2025). Disciplinamento della notte negli statuti emiliano-romagnoli tra XIII e XV secolo. Firenze : Edifir.
Galletti, Filippo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La-libertà-di-decidere_OA-1 (1).pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 722.18 kB
Formato Adobe PDF
722.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1017034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact