Il capitolo esamina l’impatto sulle disparità intergenerazionali di due importanti riforme degli ordinamenti scolastici varate in Italia, la riforma della scuola media unica del 1963 e quella degli ordinamenti universitari approvata nel 1999. In particolare, il nostro lavoro mira a quantificare gli effetti di questi due provvedimenti sulle variazioni tra coorti nei livelli complessivi di partecipazione scolastica, documentando l’eventuale eterogeneità di tali effetti in base al genere, la zona geografica di residenza e le origini sociali.
Titolo: | DISPARITA' INTERGENERAZIONALI DI ISTRUZIONE E RIFORME SCOLASTICHE: I CASI DELLA SCUOLA MEDIA UNICA E DELL’UNIVERSITA' |
Autore/i: | C. Barone; FORT, MARGHERITA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Generazioni disugualiLe condizioni di vita dei giovani di oggi e di ieri:un confronto |
Pagina iniziale: | 309 |
Pagina finale: | 340 |
Abstract: | Il capitolo esamina l’impatto sulle disparità intergenerazionali di due importanti riforme degli ordinamenti scolastici varate in Italia, la riforma della scuola media unica del 1963 e quella degli ordinamenti universitari approvata nel 1999. In particolare, il nostro lavoro mira a quantificare gli effetti di questi due provvedimenti sulle variazioni tra coorti nei livelli complessivi di partecipazione scolastica, documentando l’eventuale eterogeneità di tali effetti in base al genere, la zona geografica di residenza e le origini sociali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.