Il numero della rivista è dedicato in buona parte alla letteratura italiana medievale. I saggi, coordinati da Andrea Fassò (autore di un'introduzione di carattere teorico e dove si cerca di caratterizzare la cosiddetta "letteratura orale" in generale), riguardano la predicazione (Silvia Serventi), i "cantari" e la tradizione dei racconti popolari (Carlo Donà), la canzone popolare (Sanga), ossia tre aspetti di quella "letteratura" (generalmente poco studiata)che nel medioevo e oltre ha avuto il discorso orale come principale veicolo di comunicazione.
Titolo: | Aspetti dell'oralità nella letteratura italiana medievale |
Autore/i: | FASSO', ANDREA; Donà C.; Sanga G.; SERVENTI, SILVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il numero della rivista è dedicato in buona parte alla letteratura italiana medievale. I saggi, coordinati da Andrea Fassò (autore di un'introduzione di carattere teorico e dove si cerca di caratterizzare la cosiddetta "letteratura orale" in generale), riguardano la predicazione (Silvia Serventi), i "cantari" e la tradizione dei racconti popolari (Carlo Donà), la canzone popolare (Sanga), ossia tre aspetti di quella "letteratura" (generalmente poco studiata)che nel medioevo e oltre ha avuto il discorso orale come principale veicolo di comunicazione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 17:27:59 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.