Nel mondo moderno il caffè, ovvero la “bevanda asiatica” cui si fa riferimento nel titolo, simboleggia socialità, produttività e piacere. È un rituale quotidiano, un motore creativo per artisti e pensatori, un simbolo di status e convivialità. Dai caffè letterari alla pausa ufficio, rappresenta energia, introspezione e cultura, trasformandosi in un’icona del lavoro, del relax e dello stile di vita. Molti studi sono dedicati agli scritti di Luigi Ferdinando Marsili sul caffè. Quelli di taglio storico analizzano la “Bevanda asiatica” in quanto fonte documentale sui rapporti di scambi commerciali e culturali tra Occidente e Oriente alla fine del XVII secolo. Teatro di quegli eventi i Balcani, che costituivano la fascia di transizione tra i due mondi, tra loro in contrapposizione, ma anche in rapporto osmotico di scambio. Per ogni approfondimento si rimanda alla letteratura indicata in calce, limitandoci in questa sede a ripercorrere alcuni passi essenziali della “Bevanda asiatica”, rimarcando il ruolo fondamentale dell’acqua, senza cui nessun evento geologico e biologico potrebbe aver luogo.
Argentieri, A., De Caterini, G., Macini, P. (2025). Luigi Ferdinando Marsili e la bevanda asiatica. ACQUE SOTTERRANEE, 14(1), 137-142 [10.7343/as-2025-877].
Luigi Ferdinando Marsili e la bevanda asiatica
Macini, Paolo
2025
Abstract
Nel mondo moderno il caffè, ovvero la “bevanda asiatica” cui si fa riferimento nel titolo, simboleggia socialità, produttività e piacere. È un rituale quotidiano, un motore creativo per artisti e pensatori, un simbolo di status e convivialità. Dai caffè letterari alla pausa ufficio, rappresenta energia, introspezione e cultura, trasformandosi in un’icona del lavoro, del relax e dello stile di vita. Molti studi sono dedicati agli scritti di Luigi Ferdinando Marsili sul caffè. Quelli di taglio storico analizzano la “Bevanda asiatica” in quanto fonte documentale sui rapporti di scambi commerciali e culturali tra Occidente e Oriente alla fine del XVII secolo. Teatro di quegli eventi i Balcani, che costituivano la fascia di transizione tra i due mondi, tra loro in contrapposizione, ma anche in rapporto osmotico di scambio. Per ogni approfondimento si rimanda alla letteratura indicata in calce, limitandoci in questa sede a ripercorrere alcuni passi essenziali della “Bevanda asiatica”, rimarcando il ruolo fondamentale dell’acqua, senza cui nessun evento geologico e biologico potrebbe aver luogo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_877_STORIA+ARGENTIERI_02.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.