vIl lavoro attesta come l’utilizzo delle tecnologie dell’innovazione e della comunicazione (ICT) sia di- ventato, sempre più, una priorità anche nel settore sanitario. Partendo dalla disamina delle politiche europee in tema di e-Health, di interoperabilità, riservatez- za e sicurezza dei sistemi di informazione, lo studio analizza l’impatto positivo delle tecnologie di- gitali sulla qualità dell’assistenza sanitaria e sulla gestione dei dati sanitari in sicurezza, eviden- ziando i miglioramenti significativi che possono derivare nella personalizzazione delle cure, nel- la prevenzione delle malattie e nella riduzione dei costi operativi oltre che nella tutela della riser- vatezza. In particolare, l’articolo tratteggia le caratteristiche della tecnologia blockchain, sottolineando gli effetti positivi che potrebbe produrre sul settore sanitario, se adottata, concentrando l’attenzio- ne sulla sua applicazione al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Inoltre, raccoglie testimonian- ze qualitative attraverso interviste con esperti e manager dell’ambito sanitario provenienti da aree trasversali del settore, somministrate attraverso una survey i cui risultati testimoniano anche la necessità di una formazione adeguata, prioritariamente del personale sanitario in ragione del ruo- lo nevralgico ricoperto, nell’adozione e diffusione delle innovazioni digitali.

Calderone, D., Francini, A. (2024). Innovazioni e sfide della sanità nell’era dei Big Data e delle nuove tecnologie. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, 1(4), 10-29.

Innovazioni e sfide della sanità nell’era dei Big Data e delle nuove tecnologie

Davide Calderone;Angelo Francini
2024

Abstract

vIl lavoro attesta come l’utilizzo delle tecnologie dell’innovazione e della comunicazione (ICT) sia di- ventato, sempre più, una priorità anche nel settore sanitario. Partendo dalla disamina delle politiche europee in tema di e-Health, di interoperabilità, riservatez- za e sicurezza dei sistemi di informazione, lo studio analizza l’impatto positivo delle tecnologie di- gitali sulla qualità dell’assistenza sanitaria e sulla gestione dei dati sanitari in sicurezza, eviden- ziando i miglioramenti significativi che possono derivare nella personalizzazione delle cure, nel- la prevenzione delle malattie e nella riduzione dei costi operativi oltre che nella tutela della riser- vatezza. In particolare, l’articolo tratteggia le caratteristiche della tecnologia blockchain, sottolineando gli effetti positivi che potrebbe produrre sul settore sanitario, se adottata, concentrando l’attenzio- ne sulla sua applicazione al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Inoltre, raccoglie testimonian- ze qualitative attraverso interviste con esperti e manager dell’ambito sanitario provenienti da aree trasversali del settore, somministrate attraverso una survey i cui risultati testimoniano anche la necessità di una formazione adeguata, prioritariamente del personale sanitario in ragione del ruo- lo nevralgico ricoperto, nell’adozione e diffusione delle innovazioni digitali.
2024
Calderone, D., Francini, A. (2024). Innovazioni e sfide della sanità nell’era dei Big Data e delle nuove tecnologie. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, 1(4), 10-29.
Calderone, Davide; Francini, Angelo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1013065
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact