Il tema della sicurezza portuale è molto dibattuto negli ultimi anni, soprattutto in tema di sanità pubblica. Allo sfociare della pandemia da nuovo Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) (1), nel 2020, il settore è stato influenzato dai vari decreti-legge e DPCM che si sono susseguiti fino a oggi. I porti sono una categoria di beni molto complessi su cui la dottrina e la giurisprudenza hanno avuto modo di pronunciarsi innumerevoli volte. Il tema della sicurezza portuale tocca una moltitudine di situazioni di vita quotidiana: dalla prevenzione dei c.d. atti di interferenza illecita, che riguardano anche altri settori quali ad esempio quello aereo e aeroportuale. Oggi risulta difficile e aleatorio fare previsioni sul futuro della laguna di Venezia.Infatti, il processo di antropizzazione si è spinto così avanti da assumere connotazioni di irreversibilità e da consegnare al futuro una laguna assai diversa da quella amministrata dalla Serenissima. Nell’era del MoSe si può affermare che i termini “erosione, dissolvimento, rovina, subsidenza, eustatismo ed inquinamento” non si riferiscono più a fenomeni virtuali o profetizzati, bensì a realtà effettive. Pertanto, in ambito di sicurezza, la realtà del Porto di Venezia porta a problemi e fenomeni quanto più vari e presenti

Gardi, V. (2022). La sicurezza portuale e il ruolo dei soggetti portuali. La realtà del porto di Venezia. RIVISTA DI POLIZIA, VII-VIII(Luglio-Agosto 2022), 563-613.

La sicurezza portuale e il ruolo dei soggetti portuali. La realtà del porto di Venezia

Valentino Gardi
2022

Abstract

Il tema della sicurezza portuale è molto dibattuto negli ultimi anni, soprattutto in tema di sanità pubblica. Allo sfociare della pandemia da nuovo Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) (1), nel 2020, il settore è stato influenzato dai vari decreti-legge e DPCM che si sono susseguiti fino a oggi. I porti sono una categoria di beni molto complessi su cui la dottrina e la giurisprudenza hanno avuto modo di pronunciarsi innumerevoli volte. Il tema della sicurezza portuale tocca una moltitudine di situazioni di vita quotidiana: dalla prevenzione dei c.d. atti di interferenza illecita, che riguardano anche altri settori quali ad esempio quello aereo e aeroportuale. Oggi risulta difficile e aleatorio fare previsioni sul futuro della laguna di Venezia.Infatti, il processo di antropizzazione si è spinto così avanti da assumere connotazioni di irreversibilità e da consegnare al futuro una laguna assai diversa da quella amministrata dalla Serenissima. Nell’era del MoSe si può affermare che i termini “erosione, dissolvimento, rovina, subsidenza, eustatismo ed inquinamento” non si riferiscono più a fenomeni virtuali o profetizzati, bensì a realtà effettive. Pertanto, in ambito di sicurezza, la realtà del Porto di Venezia porta a problemi e fenomeni quanto più vari e presenti
2022
Gardi, V. (2022). La sicurezza portuale e il ruolo dei soggetti portuali. La realtà del porto di Venezia. RIVISTA DI POLIZIA, VII-VIII(Luglio-Agosto 2022), 563-613.
Gardi, Valentino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena Gardi, Valentino Gardi .pdf

accesso riservato

Descrizione: La sicurezza portuale e il ruolo dei soggetti portuali. La realtà del porto di Venezia
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 494.55 kB
Formato Adobe PDF
494.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1012937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact