Negli ultimi anni il danno da fumo passivo rappresenta un tema molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza. In questo articolo si analizza il fenomeno di specie in un settore dove le dinamiche socio-giuridiche si manifestano più costantemente come quello lavorativo, cercando di fornire un inquadramento chiaro e lineare della normativa italiana sul divieto di fumo nei luoghi chiusi aperti al pubblico e, in particolare, negli ambienti lavorativi. Ciò consente di verificare come il ruolo del datore di lavoro, sul rispetto di tale divieto, assume una rilevanza primaria in riferimento alla tutela dei lavoratori che siano esposti al fumo passivo. Infine si fornisce una panoramica concisa sull’evoluzione giurisprudenziale in tema di danno giuridico da fumo passivo negli ambienti di lavoro, ricordando, tra le molte, la storica pronuncia della Corte di Cassazione (n. 4211/2016), con cui la Rai (Radiotelevisione italiana S.p.A.) è stata condannata a risarcire una ex dipendente per i danni biologici e morali, che aveva patito a causa del fumo passivo inalato nel proprio ambiente di lavoro

Gardi, V. (2020). La tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro. DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, 2, 26-41 [10.14276/2531-4289.2320].

La tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro

Valentino Gardi
2020

Abstract

Negli ultimi anni il danno da fumo passivo rappresenta un tema molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza. In questo articolo si analizza il fenomeno di specie in un settore dove le dinamiche socio-giuridiche si manifestano più costantemente come quello lavorativo, cercando di fornire un inquadramento chiaro e lineare della normativa italiana sul divieto di fumo nei luoghi chiusi aperti al pubblico e, in particolare, negli ambienti lavorativi. Ciò consente di verificare come il ruolo del datore di lavoro, sul rispetto di tale divieto, assume una rilevanza primaria in riferimento alla tutela dei lavoratori che siano esposti al fumo passivo. Infine si fornisce una panoramica concisa sull’evoluzione giurisprudenziale in tema di danno giuridico da fumo passivo negli ambienti di lavoro, ricordando, tra le molte, la storica pronuncia della Corte di Cassazione (n. 4211/2016), con cui la Rai (Radiotelevisione italiana S.p.A.) è stata condannata a risarcire una ex dipendente per i danni biologici e morali, che aveva patito a causa del fumo passivo inalato nel proprio ambiente di lavoro
2020
Gardi, V. (2020). La tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro. DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, 2, 26-41 [10.14276/2531-4289.2320].
Gardi, Valentino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo PUBBLICATO V.GARDI.pdf

accesso aperto

Descrizione: La tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro, in Diritto della sicurezza sul lavoro
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 614 kB
Formato Adobe PDF
614 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1012898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact