La recente riforma tributaria ha inteso dare nuova linfa ai momenti di confronto tra contribuente e Amministrazione finanziaria, da un lato allineando l’ordinamento interno agli standard imposti dal diritto dell’Unione, ad esempio tramite l’espressa introduzione del contraddittorio generalizzato all’art. 6-bis della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente) e, dall’altro, rafforzando in maniera trasversale gli istituti deflattivi del contenzioso
Baboro, R. (2024). La revisione del procedimento di accertamento di adesione tra esigenze di coordinamento e di attuazione del nuovo contradditorio preventivo. RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI, 4/2024, 703-715.
La revisione del procedimento di accertamento di adesione tra esigenze di coordinamento e di attuazione del nuovo contradditorio preventivo
roberto baboro
2024
Abstract
La recente riforma tributaria ha inteso dare nuova linfa ai momenti di confronto tra contribuente e Amministrazione finanziaria, da un lato allineando l’ordinamento interno agli standard imposti dal diritto dell’Unione, ad esempio tramite l’espressa introduzione del contraddittorio generalizzato all’art. 6-bis della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente) e, dall’altro, rafforzando in maniera trasversale gli istituti deflattivi del contenziosoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.