Il contributo presenta alcune correlazioni statisticamente rilevanti tra le caratteristiche qualitative e quantitative dei testi prodotti da studenti e studentesse nell'ambito del progetto Univers-ITA e i dati sociobiografici, ricavati dai questionari abbinati ai testi. L'analisi mostra innazitutto come vi siano corrispondenze sistematiche tra particolari classi di studenti e sudentesse e alcune caratteristiche dei testi (es. chi legge di più usa un lessico più vario; chi ha studiato lingue classiche produce testi più prossimi all'italiano standard normativo; ecc.). Inoltre rivela come alcune delle caratteristiche dei testi stessi tendano a concorrere. Nello specifico, emerge una co-occorrenza significativa dei tratti che denotano una certa difficoltà nelle attività di pianificazione dei testi.
Farne', M., Grandi, N., Pascoli, M. (2025). L’italiano scritto all’università: prime elaborazioni statistiche di dati linguistici e sociobiografici. Milano : Franco Angeli.
L’italiano scritto all’università: prime elaborazioni statistiche di dati linguistici e sociobiografici
Farne' M.;Grandi N.;Pascoli M.
2025
Abstract
Il contributo presenta alcune correlazioni statisticamente rilevanti tra le caratteristiche qualitative e quantitative dei testi prodotti da studenti e studentesse nell'ambito del progetto Univers-ITA e i dati sociobiografici, ricavati dai questionari abbinati ai testi. L'analisi mostra innazitutto come vi siano corrispondenze sistematiche tra particolari classi di studenti e sudentesse e alcune caratteristiche dei testi (es. chi legge di più usa un lessico più vario; chi ha studiato lingue classiche produce testi più prossimi all'italiano standard normativo; ecc.). Inoltre rivela come alcune delle caratteristiche dei testi stessi tendano a concorrere. Nello specifico, emerge una co-occorrenza significativa dei tratti che denotano una certa difficoltà nelle attività di pianificazione dei testi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04_Farnè_etal.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.