L’articolo discute la ricognizione storica e le tesi proposte nel libro di Mariano Croce e Andrea Salvatore Che cos’è lo stato di eccezione?, in cui i due autori criticano il riferimento che parte della teoria critica ha fatto negli ultimi due decenni a questo concetto sulla base di un framework schmittiano. Sebbene si concordi con l’invito dei due autori a non confondere eccezione ed emergenza, e a considerare cruciale il modo in cui viene costruita la normalità, verranno poste alcune questioni critiche relative alla prospettiva filosofico-politica alla base dei loro argomenti
DEL VECCHIO, A. (2025). Se la normalità è il problema: emergenze, eccezioni, normalizzazioni. STORICAMENTE, 2024(20), 1-13 [10.52056/9791254696910/21].
Se la normalità è il problema: emergenze, eccezioni, normalizzazioni
Antonio Del Vecchio
2025
Abstract
L’articolo discute la ricognizione storica e le tesi proposte nel libro di Mariano Croce e Andrea Salvatore Che cos’è lo stato di eccezione?, in cui i due autori criticano il riferimento che parte della teoria critica ha fatto negli ultimi due decenni a questo concetto sulla base di un framework schmittiano. Sebbene si concordi con l’invito dei due autori a non confondere eccezione ed emergenza, e a considerare cruciale il modo in cui viene costruita la normalità, verranno poste alcune questioni critiche relative alla prospettiva filosofico-politica alla base dei loro argomentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del_Vecchio_Se_la_normalità_è_il_problema_Emergenze_eccezioni_normalizzazioni.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
352.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.