Fonti, tratti stilistici e presupposti storico-biografici del distico greco riportato sul colofone dell’aldina degli Opuscula LXXXXII plutarchei (1509), appartenuta ad Erasmo e recentemente scoperta da M. Engels: l'epigramma riprende il topos dell'«uno in più», che consiste nell'aggiungere un'unità al numero canonico (alter Homerus, ottavo saggio, decima Musa), ben noto agli antichi in numerose variazioni.
Titolo: | Aldo ottavo saggio. A proposito di un carme greco di Erasmo |
Autore/i: | CITTI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Fonti, tratti stilistici e presupposti storico-biografici del distico greco riportato sul colofone dell’aldina degli Opuscula LXXXXII plutarchei (1509), appartenuta ad Erasmo e recentemente scoperta da M. Engels: l'epigramma riprende il topos dell'«uno in più», che consiste nell'aggiungere un'unità al numero canonico (alter Homerus, ottavo saggio, decima Musa), ben noto agli antichi in numerose variazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-06 12:22:51 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.