L'articolo analizza alcune performance televisive di Pasolini e alcune riprese televisive di spettacoli teatrali, ipotizzando che il mezzo potesse essere uno dei riferimenti privilegiati per la messa in pratica del progetto teatrale del poeta-regista, come espresso nel celebre Manifesto.
Titolo: | Un palcoscenico ideale per il "Teatro di Parola" pasoliniano: la televisione. |
Autore/i: | MANZOLI, GIACOMO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza alcune performance televisive di Pasolini e alcune riprese televisive di spettacoli teatrali, ipotizzando che il mezzo potesse essere uno dei riferimenti privilegiati per la messa in pratica del progetto teatrale del poeta-regista, come espresso nel celebre Manifesto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 08:41:39 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.