Offrire l'opportunità di sperimentare la continuità verticale, tra scuola dell'infanzia e primaria, significa mettersi in gioco attraverso un confronto che possa aiutare gli insegnanti a rifeltteree sul loro operato e a cercare nuove vie e strategie educative. Invece di relegare al banco babine/i, si tratta di mantenere viva la loro voglia di partecipare la co-costruzione di speri apprendimenti e competenze. Proprio dalla collaborazione tra insegnanti e dall'osservazione di bambine/i in azione, possono derivare linee guida che mostrano la fattibilità della continuità verticale scolastica.
Ceciliani, A., Sintini, F., Barozzi, R. (2024). Continuità verticale tra infanzia e primaria. INFANZIA, 2(Aprile/Giugno), 8-15.
Continuità verticale tra infanzia e primaria
Andrea Ceciliani
Supervision
;
2024
Abstract
Offrire l'opportunità di sperimentare la continuità verticale, tra scuola dell'infanzia e primaria, significa mettersi in gioco attraverso un confronto che possa aiutare gli insegnanti a rifeltteree sul loro operato e a cercare nuove vie e strategie educative. Invece di relegare al banco babine/i, si tratta di mantenere viva la loro voglia di partecipare la co-costruzione di speri apprendimenti e competenze. Proprio dalla collaborazione tra insegnanti e dall'osservazione di bambine/i in azione, possono derivare linee guida che mostrano la fattibilità della continuità verticale scolastica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.