Il saggio analizza linguaggio politico e discorso politico di un pamphlet che fu parte della rivolta catalana del 1640, e che ora da qualche anno lo è anche della sua storiografia, essendo stato pubblicato in una collana dedicata agli scritti politici catalani del XVII secolo. Si tratta della Noticia Universal de Cataluña scritta dal giurista Francesc Martí Viladamor, e datata 21 dicembre 1640. Dato il contesto, ovvero il «linguaggio politico delle rivoluzioni», il saggio propone di riconsiderare la problematica storiografica «rivolte e rivoluzioni» in età moderna a partire dal recupero del tema «tirannide».
Titolo: | La «malizia» dell’«università dei tiranni»: chiamare ribellione» il «resistere». Argomenti della comunicazione politica nel Seicento |
Autore/i: | DE BENEDICTIS, ANGELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | La «malizia» dell’«università dei tiranni»: chiamare ribellione» il «resistere». Argomenti della comunicazione politica nel Seicento |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 19 |
Abstract: | Il saggio analizza linguaggio politico e discorso politico di un pamphlet che fu parte della rivolta catalana del 1640, e che ora da qualche anno lo è anche della sua storiografia, essendo stato pubblicato in una collana dedicata agli scritti politici catalani del XVII secolo. Si tratta della Noticia Universal de Cataluña scritta dal giurista Francesc Martí Viladamor, e datata 21 dicembre 1640. Dato il contesto, ovvero il «linguaggio politico delle rivoluzioni», il saggio propone di riconsiderare la problematica storiografica «rivolte e rivoluzioni» in età moderna a partire dal recupero del tema «tirannide». |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.