I rapporti tra arbitrato e mediazione sono racchiusi all’interno della disciplina dell’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 e sono legati all’esistenza di una clausola compromissoria inserita nel contratto stipulato tra le parti, ovvero all’interno di uno statuto o atto costitutivo. In particolare, la mediazione diventa per le parti pregiudiziale e obbligatoria, laddove le stesse abbiano scelto volontariamente il ricorso alla mediazione quale strumento di risoluzione della lite mediante una clausola contrattuale o statutaria, rispetto all’avvio della procedura arbitrale anch’essa prevista da una convenzione d’arbitrato contenuta nel medesimo contratto, statuto o atto costitutivo.
Titolo: | Con l'arbitrato incrocio di norme |
Autore/i: | SOLDATI, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | I rapporti tra arbitrato e mediazione sono racchiusi all’interno della disciplina dell’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 e sono legati all’esistenza di una clausola compromissoria inserita nel contratto stipulato tra le parti, ovvero all’interno di uno statuto o atto costitutivo. In particolare, la mediazione diventa per le parti pregiudiziale e obbligatoria, laddove le stesse abbiano scelto volontariamente il ricorso alla mediazione quale strumento di risoluzione della lite mediante una clausola contrattuale o statutaria, rispetto all’avvio della procedura arbitrale anch’essa prevista da una convenzione d’arbitrato contenuta nel medesimo contratto, statuto o atto costitutivo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-27 23:58:16 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |