La giurisdizionalizzazione del procedimento di mediazione, avvenuta con il d.lgs. n. 28 del 2010, ha comportato un inevitabile intreccio di norme che regolano i rapporti tra mediazione e giudizio ordinario. In primo luogo, il dato più evidente ed innovativo della nuova disciplina è costituito dall’indicazione all’art. 5 di una serie di materie nelle quali il tentativo di mediazione risulta essere obbligatorio e pregiudiziale rispetto al giudizio ordinario. Ne consegue che in tali materie, laddove il tentativo di mediazione non risulti esperito, d’ufficio o su eccezione di parte convenuta, il giudice, non oltre la prima udienza, deve rilevare l’improcedibilità della domanda giudiziale. Per contro, nel caso in cui il giudice rilevi che la mediazione è stata attivata, ma non si è ancora conclusa, rinvia ad altra udienza dopo il termine massimo di durata del procedimento di mediazione fissato in quattro mesi.
Titolo: | Il giudice può suggerire la via alternativa |
Autore/i: | SOLDATI, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La giurisdizionalizzazione del procedimento di mediazione, avvenuta con il d.lgs. n. 28 del 2010, ha comportato un inevitabile intreccio di norme che regolano i rapporti tra mediazione e giudizio ordinario. In primo luogo, il dato più evidente ed innovativo della nuova disciplina è costituito dall’indicazione all’art. 5 di una serie di materie nelle quali il tentativo di mediazione risulta essere obbligatorio e pregiudiziale rispetto al giudizio ordinario. Ne consegue che in tali materie, laddove il tentativo di mediazione non risulti esperito, d’ufficio o su eccezione di parte convenuta, il giudice, non oltre la prima udienza, deve rilevare l’improcedibilità della domanda giudiziale. Per contro, nel caso in cui il giudice rilevi che la mediazione è stata attivata, ma non si è ancora conclusa, rinvia ad altra udienza dopo il termine massimo di durata del procedimento di mediazione fissato in quattro mesi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-27 23:46:40 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |