Le origini di questo volume, i cui contributi vengono illuminati dai due saggi che seguono di Biagio Santorelli e di Maria Teresa Girardi, risalgono al 2017, quando, presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, si svolse una giornata di studio sulla teoria delle emozioni nella retorica di Quintiliano. I tredici saggi che compongono questo libro e che attraversano un arco temporale che va da Aristotele a John Dewey, offrono contributi nuovi da collocare nel problematico e lacunoso mosaico degli studi su Quintiliano.

Giunta, F. (2024). Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione". SCHEDE UMANISTICHE, 38(1), 121-125.

Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione"

Fabio Giunta
2024

Abstract

Le origini di questo volume, i cui contributi vengono illuminati dai due saggi che seguono di Biagio Santorelli e di Maria Teresa Girardi, risalgono al 2017, quando, presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, si svolse una giornata di studio sulla teoria delle emozioni nella retorica di Quintiliano. I tredici saggi che compongono questo libro e che attraversano un arco temporale che va da Aristotele a John Dewey, offrono contributi nuovi da collocare nel problematico e lacunoso mosaico degli studi su Quintiliano.
2024
Giunta, F. (2024). Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione". SCHEDE UMANISTICHE, 38(1), 121-125.
Giunta, Fabio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giunta_Presentazione Quintiliano.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 189.25 kB
Formato Adobe PDF
189.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1010481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact