La scelta della mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie trova la sua origine nella necessità sempre più pressante, soprattutto nelle materie oggetto del decreto, di un sistema compositivo rapido, efficace ed economico e che, al contempo, permetta la continuazione del rapporto tra le parti, anche dopo la risoluzione del conflitto, circostanza questa di vitale importanza nell’ambito di ogni rapporto contrattuale. La mediazione è uno strumento nuovo per il nostro ordinamento e si viene a collocare in un’ottica di continuità rispetto alla disciplina della conciliazione, nell’ambito degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), ma con caratteristiche alquanto differenti rispetto alla disciplina della conciliazione disegnata dal legislatore del codice di procedura civile del 1942 e rispetto alle successive esperienze legislative.
Titolo: | Più che un giudice un assistente delle parti |
Autore/i: | SOLDATI, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La scelta della mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie trova la sua origine nella necessità sempre più pressante, soprattutto nelle materie oggetto del decreto, di un sistema compositivo rapido, efficace ed economico e che, al contempo, permetta la continuazione del rapporto tra le parti, anche dopo la risoluzione del conflitto, circostanza questa di vitale importanza nell’ambito di ogni rapporto contrattuale. La mediazione è uno strumento nuovo per il nostro ordinamento e si viene a collocare in un’ottica di continuità rispetto alla disciplina della conciliazione, nell’ambito degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), ma con caratteristiche alquanto differenti rispetto alla disciplina della conciliazione disegnata dal legislatore del codice di procedura civile del 1942 e rispetto alle successive esperienze legislative. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-27 23:26:39 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |