I rapporti tra poesia e teatro sono stati spesso caratterizzati da una profonda ambivalenza, laddove la comunanza dei fini e (almeno in qualche caso) delle poetiche coesiste con numerose divergenze sul piano dei mezzi, dei processi compositivi, degli strumenti retorico-stilistici o, in altre parole, di quel nucleo di azioni fondate su princìpi estetici che identifichiamo con la prassi artistica. Il lavoro monografico di Gianluca Rizzo potrà offrire un contributo oltremodo significativo ai più recenti studi sulla neoavanguardia per una serie di scelte tematiche, metodologiche e storico-critiche che qui si vogliono brevemente illustrare.
Ciaco, M. (2021). Recensione a Gianluca Rizzo, Poetry on Stage. ITALICA, 98(3), 693-695.
Recensione a Gianluca Rizzo, Poetry on Stage
Marilina Ciaco
2021
Abstract
I rapporti tra poesia e teatro sono stati spesso caratterizzati da una profonda ambivalenza, laddove la comunanza dei fini e (almeno in qualche caso) delle poetiche coesiste con numerose divergenze sul piano dei mezzi, dei processi compositivi, degli strumenti retorico-stilistici o, in altre parole, di quel nucleo di azioni fondate su princìpi estetici che identifichiamo con la prassi artistica. Il lavoro monografico di Gianluca Rizzo potrà offrire un contributo oltremodo significativo ai più recenti studi sulla neoavanguardia per una serie di scelte tematiche, metodologiche e storico-critiche che qui si vogliono brevemente illustrare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianluca_Rizzo_Poetry_on_Stage_The_Theat.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
56.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.