Il saggio analizza la nascita e lo sviluppo dei movimenti suffragisti nel Regno Unito, a partire dalle premesse che, negli anni Trenta-Quaranta dell'Ottocento, si coagularono attorno al tema del 'right to rule' e della 'queenship' di Vittoria. La seconda sezione del saggio si focalizza sulle prime manifestazioni suffragiste negli anni Settanta-Ottanta, in concomitanza con la grande stagione riformatrice dei governi inglesi; la terza parte ha invece per oggetto la fase culminante delle mobilitazioni, apertasi con la nascita nel 1903 della Women’s Social and Political Union per iniziativa di Emmeline Pankhurst e delle sue figlie e chiusasi con lo scoppio della Prima Guerra mondiale. Vengono infine analizzate le relazioni, centrifughe e centripete, che legarono il movimento suffragista inglese a quelli presenti nelle colonie e nei dominions, dove l’istanza femminista interagì con altre rivendicazioni sociali e politiche, prima fra tutte quello nazionalista, e vide intersecarsi i temi della razza e dell’interculturalità con le riflessioni sulla cittadinanza femminile

Guazzaloca, G. (2025). IL SUFFRAGIO FEMMINILE NEL REGNO UNITO. Bologna : Il Mulino.

IL SUFFRAGIO FEMMINILE NEL REGNO UNITO

GUAZZALOCA, GIULIA
2025

Abstract

Il saggio analizza la nascita e lo sviluppo dei movimenti suffragisti nel Regno Unito, a partire dalle premesse che, negli anni Trenta-Quaranta dell'Ottocento, si coagularono attorno al tema del 'right to rule' e della 'queenship' di Vittoria. La seconda sezione del saggio si focalizza sulle prime manifestazioni suffragiste negli anni Settanta-Ottanta, in concomitanza con la grande stagione riformatrice dei governi inglesi; la terza parte ha invece per oggetto la fase culminante delle mobilitazioni, apertasi con la nascita nel 1903 della Women’s Social and Political Union per iniziativa di Emmeline Pankhurst e delle sue figlie e chiusasi con lo scoppio della Prima Guerra mondiale. Vengono infine analizzate le relazioni, centrifughe e centripete, che legarono il movimento suffragista inglese a quelli presenti nelle colonie e nei dominions, dove l’istanza femminista interagì con altre rivendicazioni sociali e politiche, prima fra tutte quello nazionalista, e vide intersecarsi i temi della razza e dell’interculturalità con le riflessioni sulla cittadinanza femminile
2025
Il voto alle donne. Una storia globale
233
254
Guazzaloca, G. (2025). IL SUFFRAGIO FEMMINILE NEL REGNO UNITO. Bologna : Il Mulino.
Guazzaloca, Giulia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cap11Guazzaloca.pdf

accesso riservato

Descrizione: PDF editoriale impaginato
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 136.38 kB
Formato Adobe PDF
136.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1010006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact