Il presente lavoro riporta i primi risultati di uno studio per la realizzazione di nuovi materiali compositi fibrosi ottenuti utilizzando matrici geopolimeriche. Partendo da metacoalino e scorie industriali opportunamente attivate con una soluzione alcalina di NaOH ed in presenza di una soluzione di silicato di sodio, sono state inserite nella formulazione fibre corte (7 ±1 mm) di natura organica ed inorganica. In questa prima fase sono riportate le formulazioni contenenti fibre in PVC: vengono descritte le caratteristiche allo stato fresco (lavorabilità dell’impasto) e quelle allo stato indurito (proprietà fisico-meccaniche) dei nuovi compositi ed il loro comportamento è confrontato con quello di geopolimeri privi di fase dispersa.
Studio preliminare per l’utilizzo di geopolimeri quali nuove matrici per materiali compositi fibrorinforzati
NATALI MURRI, ANNALISA;MANZI, STEFANIA;BIGNOZZI, MARIA;SANDROLINI, FRANCO
2010
Abstract
Il presente lavoro riporta i primi risultati di uno studio per la realizzazione di nuovi materiali compositi fibrosi ottenuti utilizzando matrici geopolimeriche. Partendo da metacoalino e scorie industriali opportunamente attivate con una soluzione alcalina di NaOH ed in presenza di una soluzione di silicato di sodio, sono state inserite nella formulazione fibre corte (7 ±1 mm) di natura organica ed inorganica. In questa prima fase sono riportate le formulazioni contenenti fibre in PVC: vengono descritte le caratteristiche allo stato fresco (lavorabilità dell’impasto) e quelle allo stato indurito (proprietà fisico-meccaniche) dei nuovi compositi ed il loro comportamento è confrontato con quello di geopolimeri privi di fase dispersa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.