A dieci anni di distanza dalla morte e dal primo tempestivo convegno in suo onore «Il contributo di Martino Capucci alla storiografia letteraria e culturale italiana» (Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 28 novembre 2013), il Centro Internazionale di Studi sul Seicento (Università per Stranieri di Siena) e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica si sono proposti di gettare nuova luce su uno dei maestri dell’Alma Mater al tempo stesso più discreti e autorevoli: Martino Capucci (Massa Lombarda, 19 maggio 1926– Modena, 29 marzo 2013). Il seminario, di cui qui si pubblicano gli Atti, si è proposto in particolare di indagare, attraverso la voce di alcuni dei più qualificati specialisti del XVII secolo, il contributo dello studioso alla conoscenza della cultura letteraria di quel periodo con una serie di interventi inerenti agli assi portanti della sua indagine: il ritratto del secolo a tutto tondo (il Seicento Vallardi, insieme al maestro Carmine Jannaco); la direzione della rivista «Studi secenteschi», gli studi sul romanzo e sulla prosa narrativa secentesca, la «savia empiria erudita», per usare un’espressione dello stesso Capucci, finalizzata alla stesura di voci enciclopediche.

Ferretti, F. (2024). Martino Capucci secentista, Atti del Seminario organizzato dal CISS-Centro Internazionale di Studi sul Seicento e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (Bologna, 10 novembre 2023). Bologna : DeriveApprodi University Books.

Martino Capucci secentista, Atti del Seminario organizzato dal CISS-Centro Internazionale di Studi sul Seicento e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (Bologna, 10 novembre 2023)

Francesco Ferretti
2024

Abstract

A dieci anni di distanza dalla morte e dal primo tempestivo convegno in suo onore «Il contributo di Martino Capucci alla storiografia letteraria e culturale italiana» (Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 28 novembre 2013), il Centro Internazionale di Studi sul Seicento (Università per Stranieri di Siena) e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica si sono proposti di gettare nuova luce su uno dei maestri dell’Alma Mater al tempo stesso più discreti e autorevoli: Martino Capucci (Massa Lombarda, 19 maggio 1926– Modena, 29 marzo 2013). Il seminario, di cui qui si pubblicano gli Atti, si è proposto in particolare di indagare, attraverso la voce di alcuni dei più qualificati specialisti del XVII secolo, il contributo dello studioso alla conoscenza della cultura letteraria di quel periodo con una serie di interventi inerenti agli assi portanti della sua indagine: il ritratto del secolo a tutto tondo (il Seicento Vallardi, insieme al maestro Carmine Jannaco); la direzione della rivista «Studi secenteschi», gli studi sul romanzo e sulla prosa narrativa secentesca, la «savia empiria erudita», per usare un’espressione dello stesso Capucci, finalizzata alla stesura di voci enciclopediche.
2024
116
978-88-6548-604-7
Ferretti, F. (2024). Martino Capucci secentista, Atti del Seminario organizzato dal CISS-Centro Internazionale di Studi sul Seicento e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (Bologna, 10 novembre 2023). Bologna : DeriveApprodi University Books.
Ferretti, Francesco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1008139
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact