Il processo di integrazione monetaria in ambito comunitario venne avviato alla fine degli anni Sessanta quando si evidenziò l’esigenza di avere una moneta comune nel MEC. Prevista per l’inizio degli anni Ottanta la moneta unica, l’euro, arrivò solo alla fine del Novecento, sia a causa delle conseguenze dello shock petrolifero, sia per la grande difficoltà di armonizzare economie molto diverse tra di loro in un contesto caratterizzato, dopo la caduta dell’URSS, dalla diminuzione della solidarietà intra-comunitaria. La nascita della UEM garantiva ai cittadini e alle imprese dei paesi aderenti una maggiore forza e stabilità della nuova moneta, nonché l’eliminazione dei costi di conversione delle valute e di quelli legati alla fluttuazione dei tassi di cambio. I limitati poteri attribuiti alla BCE e il ricorso a parametri concepiti in un mondo economico molto diverso da quello del nuovo millennio rendeva però l’eurozona molto meno stabile di quanto previsto dai suoi fautori.

Fauri, F., Tedeschi, P. (2024). Note sul processo di creazione dell’euro dagli anni Sessanta al nuovo millennio. MONETA E CREDITO, 77(308), 323-339 [10.13133/2037-3651/18820].

Note sul processo di creazione dell’euro dagli anni Sessanta al nuovo millennio

Francesca Fauri
;
Paolo Tedeschi
2024

Abstract

Il processo di integrazione monetaria in ambito comunitario venne avviato alla fine degli anni Sessanta quando si evidenziò l’esigenza di avere una moneta comune nel MEC. Prevista per l’inizio degli anni Ottanta la moneta unica, l’euro, arrivò solo alla fine del Novecento, sia a causa delle conseguenze dello shock petrolifero, sia per la grande difficoltà di armonizzare economie molto diverse tra di loro in un contesto caratterizzato, dopo la caduta dell’URSS, dalla diminuzione della solidarietà intra-comunitaria. La nascita della UEM garantiva ai cittadini e alle imprese dei paesi aderenti una maggiore forza e stabilità della nuova moneta, nonché l’eliminazione dei costi di conversione delle valute e di quelli legati alla fluttuazione dei tassi di cambio. I limitati poteri attribuiti alla BCE e il ricorso a parametri concepiti in un mondo economico molto diverso da quello del nuovo millennio rendeva però l’eurozona molto meno stabile di quanto previsto dai suoi fautori.
2024
Fauri, F., Tedeschi, P. (2024). Note sul processo di creazione dell’euro dagli anni Sessanta al nuovo millennio. MONETA E CREDITO, 77(308), 323-339 [10.13133/2037-3651/18820].
Fauri, Francesca; Tedeschi, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_Fauri-Tedeschi_MC4-24.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 927.53 kB
Formato Adobe PDF
927.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1008081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact