Il saggio propone una serrata riflessione critica sulla "lusofonia", un concetto-cardine degli studi portoghesi, anche se piuttosto controverso, in ragione soprattutto delle pesanti incrostazioni ideologiche di cui è stato storicamente gravato. Il mio contributo, invece, lo rilegge contestualizzandolo nella dimensione dell'accademia italiana, cercando di smontare luoghi comuni e indicando ipotesi future per un uso più consapevole (e adeguato) del termine.
Titolo: | Della lusofonia: itinerari di una presenza tra passato e futuro. |
Autore/i: | MULINACCI, ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | A Lingua em Mil Pedaços Repartida. Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia. |
Pagina iniziale: | 13 |
Pagina finale: | 22 |
Abstract: | Il saggio propone una serrata riflessione critica sulla "lusofonia", un concetto-cardine degli studi portoghesi, anche se piuttosto controverso, in ragione soprattutto delle pesanti incrostazioni ideologiche di cui è stato storicamente gravato. Il mio contributo, invece, lo rilegge contestualizzandolo nella dimensione dell'accademia italiana, cercando di smontare luoghi comuni e indicando ipotesi future per un uso più consapevole (e adeguato) del termine. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.