L’omonegatività che ancora diffusamente caratterizza l’atteggiamento nei confronti delle persone LGBTQIA+ in Italia, unita all’assenza di leggi specifiche che riconoscano e tutelino le famiglie omogenitoriali, lascia psicomotricisti/e e educatori/trici alle prese con nuove esigenze e nuove responsabilità (Graglia e Quaglia, 2023). Il presente contributo intende fornire le basi scientifiche per decostruire i pregiudizi sulle famiglie omogenitoriali, per poi proporre alcune linee di intervento finalizzate alla loro accoglienza all’interno dei contesti psicomotori e educativi.

Borelli, C. (2025). Le famiglie omogenitoriali oltre gli stereotipi. Ricerche scientifiche e spunti metodologici per un’accoglienza efficace. LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA, 7(1), 21-28.

Le famiglie omogenitoriali oltre gli stereotipi. Ricerche scientifiche e spunti metodologici per un’accoglienza efficace.

Borelli, C.
2025

Abstract

L’omonegatività che ancora diffusamente caratterizza l’atteggiamento nei confronti delle persone LGBTQIA+ in Italia, unita all’assenza di leggi specifiche che riconoscano e tutelino le famiglie omogenitoriali, lascia psicomotricisti/e e educatori/trici alle prese con nuove esigenze e nuove responsabilità (Graglia e Quaglia, 2023). Il presente contributo intende fornire le basi scientifiche per decostruire i pregiudizi sulle famiglie omogenitoriali, per poi proporre alcune linee di intervento finalizzate alla loro accoglienza all’interno dei contesti psicomotori e educativi.
2025
Borelli, C. (2025). Le famiglie omogenitoriali oltre gli stereotipi. Ricerche scientifiche e spunti metodologici per un’accoglienza efficace. LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA, 7(1), 21-28.
Borelli, C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Borelli Famiglie omogenitoriali oltre gli stereotipi.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 301.29 kB
Formato Adobe PDF
301.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1007142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact