L’articolo presenta dati che evidenziano le profonde differenze esistenti fra le regioni italiane sotto il profilo della spesa pubblica, delle risorse finanziarie e della contribuzione fiscale. Differenze che in parte ricalcano la distinzione fra le regioni a statuto speciale (RSS) e quelle a statuto ordinario (RSO) e in parte confermano il divario fra il Nord e il Sud del paese. Alla luce di tale quadro, l’articolo delinea le principali coordinate della riforma in corso e lo stato del federalismo fiscale in Italia.
Titolo: | I "numeri" del federalismo fiscale |
Autore/i: | BALDI, BRUNETTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo presenta dati che evidenziano le profonde differenze esistenti fra le regioni italiane sotto il profilo della spesa pubblica, delle risorse finanziarie e della contribuzione fiscale. Differenze che in parte ricalcano la distinzione fra le regioni a statuto speciale (RSS) e quelle a statuto ordinario (RSO) e in parte confermano il divario fra il Nord e il Sud del paese. Alla luce di tale quadro, l’articolo delinea le principali coordinate della riforma in corso e lo stato del federalismo fiscale in Italia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 18:47:59 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.