L’articolo si focalizza sullo sviluppo delle istituzioni e della società delle comunità di Flanona (Fianona/Plomin) e Tarsatica (Fiume/Rijeka) in epoca romana, dal momento della conquista al III secolo d.C. Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.
Vitelli Casella, M. (2024). Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.). ZBORNIK LOVRANSCINE, 11(1), 9-29 [10.54130/zl.11.1.1].
Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.)
Vitelli Casella, Mattia
2024
Abstract
L’articolo si focalizza sullo sviluppo delle istituzioni e della società delle comunità di Flanona (Fianona/Plomin) e Tarsatica (Fiume/Rijeka) in epoca romana, dal momento della conquista al III secolo d.C. Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto_Laurana.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.