Per indagare il rapporto fondante di ogni processo traduttivo, ovvero quello che si stabilisce tra il traduttore e il suo pubblico, risulta molto interessante analizzare in ottica diacronica le ritraduzioni di uno stesso romanzo. In questo senso, particolarmente illuminante è il caso di Cien años de soledad, tradotto per la prima volta in italiano da Enrico Cicogna nel 1968, come opera di un autore ancora sconosciuto, e ritradotto nel 2017, da Ilide Carmignani, dopo essere diventato, nel frattempo, uno dei capolavori della letteratura universale. Verranno quindi delineati i diversi contesti editoriali in cui vedono la luce la prima e la seconda versione di Cent’anni di solitudine, evidenziando come alcune strategie traduttive siano state dettate proprio dalle aspettative del pubblico lettore, divenendo lo specchio dell’epoca in cui si collocano nonché del concetto stesso di traduzione che ciascuna rappresenta.

Bazzocchi, G. (2024). Il fattore "pubblico" nella traduzione e ritraduzione di Cien años de soledad. Parma : Mup editore.

Il fattore "pubblico" nella traduzione e ritraduzione di Cien años de soledad

G. Bazzocchi
2024

Abstract

Per indagare il rapporto fondante di ogni processo traduttivo, ovvero quello che si stabilisce tra il traduttore e il suo pubblico, risulta molto interessante analizzare in ottica diacronica le ritraduzioni di uno stesso romanzo. In questo senso, particolarmente illuminante è il caso di Cien años de soledad, tradotto per la prima volta in italiano da Enrico Cicogna nel 1968, come opera di un autore ancora sconosciuto, e ritradotto nel 2017, da Ilide Carmignani, dopo essere diventato, nel frattempo, uno dei capolavori della letteratura universale. Verranno quindi delineati i diversi contesti editoriali in cui vedono la luce la prima e la seconda versione di Cent’anni di solitudine, evidenziando come alcune strategie traduttive siano state dettate proprio dalle aspettative del pubblico lettore, divenendo lo specchio dell’epoca in cui si collocano nonché del concetto stesso di traduzione che ciascuna rappresenta.
2024
Il traduttore visibile. Il traduttore e il suo pubblico.
111
124
Bazzocchi, G. (2024). Il fattore "pubblico" nella traduzione e ritraduzione di Cien años de soledad. Parma : Mup editore.
Bazzocchi, G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005492
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact