Il contributo indaga l’opposizione alla retorica del conflitto nella produzione di Luigi Meneghello su tre piani differenti. In primo luogo, vengono analizzate la rappresentazione e la demistificazione della retorica di stampo fascista, che è appresa dai bambini attraverso inni, libri e indottrinamento scolastico. La sezione centrale esamina la reazione contro la retorica dell’esperienza partigiana, che è narrata al contrario con ironia e understatement nei Piccoli maestri; infine, si approfondisce il rifiuto da parte di Meneghello di un tipo di narrazione della Resistenza all’insegna di una nuova retorica, in linea con l’intenzione di scrivere un resoconto fedele di quel periodo, secondo una prospettiva antieroica che ha provocato un iniziale fraintendimento dell’opera.
Donazzan, F. (2024). «Un modo disonesto di vivere»: la resistenza alla retorica del conflitto in Luigi Meneghello. Roma : Adi editore.
«Un modo disonesto di vivere»: la resistenza alla retorica del conflitto in Luigi Meneghello
Donazzan Francesca
2024
Abstract
Il contributo indaga l’opposizione alla retorica del conflitto nella produzione di Luigi Meneghello su tre piani differenti. In primo luogo, vengono analizzate la rappresentazione e la demistificazione della retorica di stampo fascista, che è appresa dai bambini attraverso inni, libri e indottrinamento scolastico. La sezione centrale esamina la reazione contro la retorica dell’esperienza partigiana, che è narrata al contrario con ironia e understatement nei Piccoli maestri; infine, si approfondisce il rifiuto da parte di Meneghello di un tipo di narrazione della Resistenza all’insegna di una nuova retorica, in linea con l’intenzione di scrivere un resoconto fedele di quel periodo, secondo una prospettiva antieroica che ha provocato un iniziale fraintendimento dell’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donazzan_Atti ADI 2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo in Atti di Convegno
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate (CCBYND)
Dimensione
333.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.