Il rapporto tra conoscenza è lavoro è sottoposto a critiche e revisioni profonde. Nonostante i diversi punti di vista, l'imperativo volto alla costruzione di una società della conoscenza influenza il processo di ridefinizione di questo rapporto e l'educazione tende ad assumere un ruolo strumentale della crescita economica. Allo stesso tempo, il lavoro è sottomesso a processi di trasformazione che ne indeboliscono il rapporto con la cittadinanza. La centralità della conoscenza nei processi sociali ed economici mette dunque in discussione sia la qualità del sistema scolastico e formativo che la qualità del lavoro e della sua organizzazione: è quindi necessario sviluppare una prospettiva critica che ponga in evidenza i rischi in termini di diseguaglianze e di individualizzazione dei processi di attribuzione delle responsabilità verso i processi di apprendimento. In tale prospettiva è introdotta la relazione tra processi di apprendimento e traiettorie lavorative, illustrando alcune tra le principali direzioni di ricerca connesse a tali questioni.
Titolo: | Tra conoscenza e lavoro: una introduzione |
Autore/i: | GIULLARI, BARBARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il rapporto tra conoscenza è lavoro è sottoposto a critiche e revisioni profonde. Nonostante i diversi punti di vista, l'imperativo volto alla costruzione di una società della conoscenza influenza il processo di ridefinizione di questo rapporto e l'educazione tende ad assumere un ruolo strumentale della crescita economica. Allo stesso tempo, il lavoro è sottomesso a processi di trasformazione che ne indeboliscono il rapporto con la cittadinanza. La centralità della conoscenza nei processi sociali ed economici mette dunque in discussione sia la qualità del sistema scolastico e formativo che la qualità del lavoro e della sua organizzazione: è quindi necessario sviluppare una prospettiva critica che ponga in evidenza i rischi in termini di diseguaglianze e di individualizzazione dei processi di attribuzione delle responsabilità verso i processi di apprendimento. In tale prospettiva è introdotta la relazione tra processi di apprendimento e traiettorie lavorative, illustrando alcune tra le principali direzioni di ricerca connesse a tali questioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-26 10:18:17 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |