La recensione riguarda lo studio pilota di Andrea Abel, Stefanie Anstein e Isabella Ties che presenta un’analisi condotta su tre corpora di testi giuridici in lingua tedesca, il primo riferito all’Alto Adige, il secondo alla Germania e il terzo all’Austria. I testi, analizzati con gli strumenti e i metodi della linguistica dei corpora, sono i codici di diritto civile dei tre paesi coinvolti. L’intento è quello di presentare una metodologia di analisi contrastiva e (semi)automatica di corpora capace di individuare eventuali peculiarità dei linguaggi giuridici nazionali e di valutare i punti di forza e di debolezza della metodologia applicata al fine di proporre dei miglioramenti.
E. Wiesmann (2010). Recensione di Andrea Abel, Stefanie Anstein, Isabella Ties, “Ansätze intralingualer, kontrastiver Korpusarbeit – aufgezeigt am Beispiel von Rechtstexten aus Südtirol, Österreich und Deutschland”. In: Dorothee Heller (a cura di): Formulierungsmuster in deutscher und italienischer Fachkommunikation. Intra- und interlinguale Perspektiven. Linguistic Insights 89. Bern: Lang 2008, 239-266. RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA, 34, 222-223.
Recensione di Andrea Abel, Stefanie Anstein, Isabella Ties, “Ansätze intralingualer, kontrastiver Korpusarbeit – aufgezeigt am Beispiel von Rechtstexten aus Südtirol, Österreich und Deutschland”. In: Dorothee Heller (a cura di): Formulierungsmuster in deutscher und italienischer Fachkommunikation. Intra- und interlinguale Perspektiven. Linguistic Insights 89. Bern: Lang 2008, 239-266
WIESMANN, EVA BERTA MARIA
2010
Abstract
La recensione riguarda lo studio pilota di Andrea Abel, Stefanie Anstein e Isabella Ties che presenta un’analisi condotta su tre corpora di testi giuridici in lingua tedesca, il primo riferito all’Alto Adige, il secondo alla Germania e il terzo all’Austria. I testi, analizzati con gli strumenti e i metodi della linguistica dei corpora, sono i codici di diritto civile dei tre paesi coinvolti. L’intento è quello di presentare una metodologia di analisi contrastiva e (semi)automatica di corpora capace di individuare eventuali peculiarità dei linguaggi giuridici nazionali e di valutare i punti di forza e di debolezza della metodologia applicata al fine di proporre dei miglioramenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.