The contribution addresses the issue of digital reproduction of cultural heritage images in light of Article 14 of Directive (EU) 2019/790 and Article 108 of the Italian Code of Cultural and Landscape Heritage. While the EU legislator has promoted access to and dissemination of public domain works by excluding the reproduction of related images from copyright protection regardless of the purpose pursued, in Italy, Article 108 of the Code of Cultural and Landscape Heritage subjects the reproduction of cultural heritage images for profit-making purposes to prior public authorization and the payment of a fee, thereby limiting the free sharing provided for by EU law. The contribution, therefore, focuses on whether, in the current context of open data, the “protec-tionist” approach underlying the provisions of Italian national law still has a valid and effective reason to exist.

Il contributo affronta il tema della riproduzione digitale delle immagini del patrimonio culturale alla luce dell’art. 14 della Direttiva (UE) 2019/790 e dell’art. 108 del Codice dei Beni Culturali italiano. Mentre il legi-slatore unionale ha promosso l’accesso e la diffusione delle opere in pubblico dominio, escludendo dalla pro-tezione del diritto d'autore la riproduzione delle relative immagini a prescindere dallo scopo perseguito, in Italia, l’art. 108 del Codice dei Beni Culturali sottopone invece la riproduzione delle immagini del patrimo-nio culturale per finalità di lucro alla preventiva autorizzazione pubblica e al pagamento di una tassa, con ciò ponendo un limite alla libera condivisione prevista dalla normativa unionale. Si discute, quindi, se, nell'attuale contesto degli open data, la vocazione “protezionistica” che anima le disposizioni del diritto nazionale italiano abbia ancora una ragione valida ed efficace di esistere.

Boldrin, F. (2024). La valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità attraverso la riproduzione digitale delle sue immagini: problematiche e prospettive. Bologna : Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

La valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità attraverso la riproduzione digitale delle sue immagini: problematiche e prospettive

francesco boldrin
2024

Abstract

The contribution addresses the issue of digital reproduction of cultural heritage images in light of Article 14 of Directive (EU) 2019/790 and Article 108 of the Italian Code of Cultural and Landscape Heritage. While the EU legislator has promoted access to and dissemination of public domain works by excluding the reproduction of related images from copyright protection regardless of the purpose pursued, in Italy, Article 108 of the Code of Cultural and Landscape Heritage subjects the reproduction of cultural heritage images for profit-making purposes to prior public authorization and the payment of a fee, thereby limiting the free sharing provided for by EU law. The contribution, therefore, focuses on whether, in the current context of open data, the “protec-tionist” approach underlying the provisions of Italian national law still has a valid and effective reason to exist.
2024
L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali e internazionali e il rapporto con l’Unione europea
128
135
Boldrin, F. (2024). La valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità attraverso la riproduzione digitale delle sue immagini: problematiche e prospettive. Bologna : Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Boldrin, Francesco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact